News

IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI PER I CITTADINI UCRAINI

{ PUBLIE_LE } : 15/04/2022 15 avril avr. 04 2022

La decisione di esecuzione 2022/380 del Consiglio del 4 marzo 2022 ha introdotto lo status giuridico della protezione temporanea, concessa inizialmente per un anno e rinnovabile automaticamente per due volte ogni sei mesi.

Il meccanismo di protezione temporanea trova la propria disciplina generale nella direttiva n. 2001/55/CE, che si occupa anche di regolare il diritto di accesso al mercato del lavoro da parte dei beneficiari di tale status giuridico. In base all’art. 12 della citata direttiva gli Stati membri devono consentire alle persone che godono della protezione temporanea di esercitare «qualsiasi attività di lavoro subordinato o autonomo, nel rispetto della normativa applicabile alla professione», e di partecipare ad attività nell'ambito dell'istruzione per adulti, della formazione professionale e delle esperienze pratiche sul posto di lavoro.

Con la raccomandazione n. 2022/554 del 5 aprile 2022 relativa al riconoscimento delle qualifiche delle persone in fuga a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la Commissione dell’Unione Europea ha dettato alcuni criteri per favorire l’integrazione e l’inclusione nel mercato del lavoro degli ucraini beneficiari della protezione temporanea, distinguendo tra professioni non regolamentate e professioni regolamentate.

Per le professioni non regolamentate non esistono ostacoli all’assunzione di persone dotate di una determinata qualifica nel paese di provenienza.

Dove invece uno Stato membro abbia deciso di regolamentare una determinata professione (è il caso ad esempio delle professioni sanitarie, didattiche, giuridiche, sociali o artigiane) la regola generale è che “il riconoscimento delle qualifiche professionali dei cittadini di paesi terzi” avvenga “a livello nazionale, in applicazione del diritto e delle procedure dello Stato membro ospitante, a meno che non si applichino accordi internazionali”.

Ebbene, proprio con riferimento alle professioni regolamentate, la Commissione UE ha raccomandato agli Stati membri di emettere rapidamente le loro decisioni di riconoscimento per i professionisti in entrata che godono della protezione temporanea, riducendo al minimo le formalità per il riconoscimento delle qualifiche professionali ed evitando inutili lungaggini burocratiche.

In particolare, la Commissione UE ha invitato a facilitare l’inserimento di personale sanitario ed insegnanti per poter prestare immediato servizio a favore dei bambini sfollati.

Per i professionisti in possesso di qualifiche che non soddisfano i requisiti minimi di formazione stabiliti nella direttiva 2005/36/CE, la Commissione incoraggia gli Stati membri ad applicare lo stesso approccio adottato, durante la crisi COVID-19, nella nota orientativa riguardante il riconoscimento degli operatori sanitari con titoli di paesi non appartenenti all'UE/EFTA. Gli Stati membri possono comunque consentire alle persone che godono della protezione temporanea di svolgere determinate attività con uno status diverso rispetto a quello di un membro a pieno titolo della professione. Ad esempio, un infermiere qualificato di un paese terzo la cui formazione non soddisfa i requisiti minimi di formazione può essere autorizzato a lavorare come assistente sanitario.

La Commissione invita gli Stati membri ad agevolare l'assunzione di personale docente che gode della protezione temporanea ai fini dell'impiego in strutture che offrono servizi formali di educazione e cura della prima infanzia, come centri per l'infanzia e asili nido, e in strutture informali, come i «play hub», tenendo conto dell'ampia varietà di queste professioni in tutta Europa.

Infine, con la menzionata raccomandazione, la Commissione invita gli Stati membri a collaborare strettamente con le autorità ucraine, i rappresentanti della società civile ucraina, compresa la diaspora ucraina, oltre che con la Commissione stessa al fine di sostenere soluzioni pratiche per il riconoscimento delle qualifiche e l'agevole integrazione nel mercato del lavoro delle persone che godono della protezione temporanea.

{ HISTORIQUE }

<< < 1 > >>
Informazioni sui cookie
Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito, utilizziamo anche cookie previo tuo consenso per raccogliere statistiche sulle visite.
Clicca qui sotto su "ACCETTA" per accettare il deposito di tutti i cookie oppure su "CONFIGURA" per scegli quali cookie che richiedono il tuo consenso verranno inseriti (cookie statistici), prima di continuare la tua visita al sito. Maggiori informazioni
 
ACCETTA CONFIGURA RIFIUTA
Gestione dei cookie

I cookie sono file di testo memorizzati dal tuo browser e utilizzati per scopi statistici o per il funzionamento di determinati moduli di identificazione, ad esempio.
Questi file non sono pericolosi per il tuo dispositivo e non vengono utilizzati per raccogliere dati personali.
Questo sito utilizza cookie di identificazione, autenticazione o bilanciamento del carico che non richiedono consenso preventivo e cookie di analisi della misurazione dell'audience che richiedono il tuo consenso in applicazione dei testi in materia di protezione dei dati personali.
Puoi configurare l'impostazione di questi cookie utilizzando le impostazioni di seguito.
Ti informiamo che in caso di blocco di tali cookie alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.
Google Analytics è uno strumento di misurazione dell'audience.
I cookie inseriti da questo servizio vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sulle visite al fine di misurare, ad esempio, il numero di visitatori e le pagine visualizzate.
Questi dati consentono in particolare per monitorare la popolarità del sito, per rilevare eventuali problemi di navigazione, per migliorarne l'ergonomia e quindi l'esperienza dell'utente.
{ BANDEAU_IE_TITRE }

{ BANDEAU_IE_TEXTE }
OK