News
{ VOUS_ETES_ICI } :

DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

{ PUBLIE_LE } : 07/04/2023 07 avril avr. 04 2023

Lo scorso 9 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione.

La Direttiva stabilisce le norme e la procedura volte a garantire una protezione efficace degli informatori (cosiddetti “whistleblowers”) ivi intesi come le persone che segnalano le informazioni acquisite in ambito professionale sulle: 

i) violazioni del diritto dell’Unione (in alcuni settori chiave quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, gli appalti pubblici, i servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza nei trasporti ferroviari, stradali, marittimi e nelle vie navigabili interne ecc.); 

ii) violazioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; 

iii) violazioni riguardanti il mercato interno, comprese violazioni delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché violazioni riguardanti le norme nazionali in materia di imposta sulle società.

La legislazione copre una vasta tipologia di persone segnalanti che lavorano nel settore privato o pubblico, compresi i lavoratori autonomi e le persone che forniscono segnalazioni successivamente alla conclusione del loro rapporto di lavoro.

Le persone segnalanti beneficiano di protezione a condizione che abbiano preliminarmente segnalato, internamente ed esternamente, la violazione ma non sia stata intrapresa alcuna azione e che abbiano fondati motivi di ritenere che vi sia un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse. Godono di protezione, inoltre, quando sussiste il rischio di ritorsioni ovvero quando vi siano scarse prospettive che la violazione sia affrontata efficacemente.

Gli informatori, secondo la Direttiva, sono protetti contro ogni forma di ritorsione, quali il licenziamento, la retrocessione, l’intimazione e l’inserimento nelle liste nere.

La finalità della Direttiva 2019/1937 è il rafforzamento, mediante una protezione efficace degli informatori, dell’applicazione della legge in determinati settori e atti in cui le violazioni del diritto dell’Unione possano arrecare un grave pregiudizio al pubblico interesse.

La nuova normativa che protegge gli informatori entrerà in vigore il 15 luglio 2023 e si applicherà a tutti i datori di lavoro, indipendentemente dall'adozione del modello organizzativo 231. Per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, fino a 249, l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna ha effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.
 

{ HISTORIQUE }

<< < 1 > >>
Informazioni sui cookie
Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito, utilizziamo anche cookie previo tuo consenso per raccogliere statistiche sulle visite.
Clicca qui sotto su "ACCETTA" per accettare il deposito di tutti i cookie oppure su "CONFIGURA" per scegli quali cookie che richiedono il tuo consenso verranno inseriti (cookie statistici), prima di continuare la tua visita al sito. Maggiori informazioni
 
ACCETTA CONFIGURA RIFIUTA
Gestione dei cookie

I cookie sono file di testo memorizzati dal tuo browser e utilizzati per scopi statistici o per il funzionamento di determinati moduli di identificazione, ad esempio.
Questi file non sono pericolosi per il tuo dispositivo e non vengono utilizzati per raccogliere dati personali.
Questo sito utilizza cookie di identificazione, autenticazione o bilanciamento del carico che non richiedono consenso preventivo e cookie di analisi della misurazione dell'audience che richiedono il tuo consenso in applicazione dei testi in materia di protezione dei dati personali.
Puoi configurare l'impostazione di questi cookie utilizzando le impostazioni di seguito.
Ti informiamo che in caso di blocco di tali cookie alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.
Google Analytics è uno strumento di misurazione dell'audience.
I cookie inseriti da questo servizio vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sulle visite al fine di misurare, ad esempio, il numero di visitatori e le pagine visualizzate.
Questi dati consentono in particolare per monitorare la popolarità del sito, per rilevare eventuali problemi di navigazione, per migliorarne l'ergonomia e quindi l'esperienza dell'utente.
{ BANDEAU_IE_TITRE }

{ BANDEAU_IE_TEXTE }
OK